Presentazione

Contenuti

Scheda tecnica

Manifesto

Scaricabili

Galleria foto

Archivio foto

Multimedia

Recensioni
contenuti
Interattivo


Teatro interattivo
stagione 2003-2023


Un contenuto, un messaggio, un'idea arrivano più dritti, essenziali, vivi ed efficaci attraverso il teatro. Ritmo e coinvolgimento che aumentano la facilità di comprensione per il pubblico.

Dopo anni di messinscene, abbiamo messo da parte un repertorio vasto fatto di brani che sono stati parte di spettacoli del passato o che arrivano da esperienze multiformi, come quelle agite in contesti di sperimentazione ludica.
Da questo ricco archivio possiamo prendere brani, canzoni, monologhi, che calzano a pennello su temi specifici.

Ogni anno i soci dell'associazione mettono in scena uno "sciò" a porte chiuse, in cui ognuno porta un brano a sorpresa, con propria scelta e propria regia, da solo o in gruppo.

Dalla nascita dell'associazione, ogni mese i soci si ritrovano in un laboratorio permanente, che affronta molteplici tematiche, di lavoro personale e teatrale, basato in particolare su sperimentazioni psicodrammatiche e su tattiche di improvvisazione.
Questo lavoro tiene vivida ed accresce una componente fondante dell'attore e dell'individuo, nella ricerca di nuove anime, di nuove componenti personali, di nuovi spunti fisici, espressivi, verbali.

La sperimentazione agita in un gruppo, permette di accrescere un'altra componente collettiva, che il teatro chiama "ensemble", empatia del gruppo, capacità di riconoscersi ed agire all'unisono o complementare.

Da tutto questo, prende forma il Teatro Interattivo.







Incursioni musicali teatrali
Monologhi, dialoghi, canzoni teatrali. Un canovaccio di brani presi da spettacoli diversi, preparati apposta, rubando il tempo previsto o imprevisto, e lasciando irrompere il teatro.
Una messinscena che si inserisce in una giornata a tema, in un convegno, in una festa. Con l'intento di aggiungere un momento artistico di contenuto civile, che alimenti spunti attraverso le smorfie degli attori e l'ironia dell'incursione.
Una messinscena circostanziata da un contenuto, un messaggio, una storia che diventa più efficace raccontare con dei personaggi in carne ed ossa.


La costituzione smarrita
Una docente universitaria di Diritto costituzionale e un gruppo di attori ricordano i caratteri sostanziali di una Carta Costituzionale troppo spesso maltrattata.
Due partigiani catapultati nell'Italia di oggi inorridiscono di fronte ad una realtà così diversa da quella per cui avevano combattuto.
Da una parte il carattere sociale della nostra Costituzione: quello che si ritrova, nero su bianco, scritto nei suoi articoli; dall'altra una realtà in cui molto di quanto scritto è ancora da realizzare e molto si vorrebbe oggi cancellare definitivamente.
Una specie di "Lectio Magistralis" sui diritti negati, anomala nella forma. Per non addetti ai lavori, per parlare, con rigore accademico ma con la leggerezza di una performance teatrale, di un argomento quanto mai serio e di grande attualità.


Merenda per genitori cattivi
Una storia di bambini che si ribellano, di adulti che rimangono incastrati, di folletti che ridanciani aiutano la ruota degli eventi a girare nel verso voluto, e poi ancora di biscotti alla marmellata di fichi, di gabbiani impertinenti, di crackers parlanti, di cani diligenti che custodiscono tesori immensi.
Una favola raccontata da un narratore e dai personaggi che la vivono. Una favola sui dispetti che fanno giustizia, necessaria verso chi maltratta i bambini. Una favola per bambini, ma indubbiamente e forse più per genitori, fratelli, educatori, figure di riferimento di qualunque genere.


La storia siamo noi
Decine di artefici della storia No TAV raccontano la ricchezza del Movimento NO TAV. Un pomeriggio di informazione e incontro.
Persone qualsiasi che narrano episodi di una resistenza popolare che ha fatto e continua a fare la storia dell'opposizione dal basso in Italia e non solo.
Con la partecipazione epistolare del professor Laurens Jan Brinkhorst, coordinatore del Progetto Prioritario TEN-T n. 6 Lyon-Torino, e con la partecipazione diretta dei deputati europei Sonia Alfano, Gianni Vattimo, Luigi de Magistris e Joe Higgins del Gruppo confederale della sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica.


Il chiodo fisso
Un laboratorio teatrale di quattro mesi, a cui partecipano utenti del servizio sanitario di psichiatria e cittadini qualsiasi. Per lavorare sul teatro attraverso le esperienze di chi ha vissuto una malattia mentale certificata e di chi non ha ancora avuto una certificazione e dubita di essere "normale".
La costruzione di una messinscena ironica sul "Chiodo fisso", su quei punti diversi e variegati su cui tutti prima o poi ci si incastra. In ambiti diversi, in modalità diverse. Ma non riuscendo più ad uscirne, e continuando ad essere ipnotizzati, calamitati o incastrati da quel chiodo.


Battesimo pop
Una festa laica per un bimbo che si presenta ad amici e parenti. Un coro gospel guidato da un predicatore americanrumeno, roboante e sfacciato.
Con canzoni beneauguranti e riti similmagici sociali, a cui il pubblico partecipa, per scacciare traumi infantili ed evocare sentieri soleggiati di crescita. Lasciando in ricordo al festeggiato, i risultati delle energie convenute e degli auspici dei partecipanti della sua rete sociale.


Laboratorio teatrale
Un laboratorio fatto di giochi teatrali che servono a far saltare blocchi. Di tecniche di rilassamento ed immedesimazione che agevolano l'addentrarsi.
Per arrivare a giochi di ruolo e di teatralizzazione che affrontano temi personali o di gruppo.
Per provare a mettere in gioco in maniera quasi psicodrammatica degli eventi o dei nodi. Che solitamente non si riescono a sgrovigliare, con i costumi e le maschere di tutti i giorni. Che necessitano di compagni, per metterle in scena con altri punti di vista.


Presentazione libro
Una serata dedicata alla presentazione di un libro, con l'autore che ne racconta le motivazioni, le leve, le logiche narrative che ne hanno guidato la stesura.
E attori che gli danno voce, leggendo brani, parti del libro, a volte con sottofondo musicale, per dare un assaggio al pubblico che ascolta.