Gaston Bachelard

Tematiche
Scritti e Pensiero
La Ricerca
Bibliografia

Questo sito e' stato realizzato da ilNek.


Lo studio presentato nelle prossime pagine rappresenta l’occasione per portare alla ribalta gli scritti ed il ritratto di uno dei più fecondi pensatori del nostro secolo, Gaston Bachelard.

Mettersi al cospetto di un autore così profondo e variegato nei contenuti, tentare una -seppur succinta- analisi della sua produzione e da questa risalire a lui appare -perché è !- impresa complessa e, forse, ardua.
Eppure, paradossalmente, accostandosi ai suoi scritti ed ai critici che li hanno analizzati, la domanda più ovvia che riecheggia non è: "perché Bachelard ?", bensì: "perché no, Bachelard?". Pochi, infatti, possono permettersi di

...rimanere imperturbati al suo cospetto (...), davanti e poi dentro i suoi pensieri

Ma, altrettanto impellente, un altro quesito si impone e richiede prese di posizione nette: "quale Bachelard ?"

Non si può infatti negare che, a un certo punto del suo cammino, la produzione del Nostro inizi a sdoppiarsi in due percorsi alternativi, due tragitti perfettamente coerenti a loro stessi ma visti e vissuti tra loro come incompatibili a una sintesi superiore: si allude, in estrema sintesi, alla polarità scienza/poesia.

In realtà non sembra scandaloso invocare una sorta di coerente continuità in tutta l’opera di Bachelard: il filosofo delle scienze, nel condurre la sua indagine rigorosa in campo razionale, non poteva non affrontare tutto ciò che alla sua realizzazione si frappone; l’aver studiato il campo delle rêveries non era quindi solo un suo diritto, ma quasi un dovere epistemologico.


..continua sul sito