


stagione 2008-2023Un contenuto, un messaggio, un'idea arrivano più dritti, essenziali, vivi ed efficaci attraverso il teatro. Ritmo e coinvolgimento che aumentano la facilità di comprensione per il pubblico.
Monologhi, dialoghi, canzoni teatrali. Un canovaccio di brani presi da spettacoli diversi, preparati apposta, rubando il tempo previsto o imprevisto, e lasciando irrompere il teatro.
Una messinscena che si inserisce in una giornata a tema, in un convegno, in una festa. Con l'intento di aggiungere un momento artistico di contenuto civile, che alimenti spunti attraverso le smorfie degli attori e l'ironia dell'incursione.
Una messinscena circostanziata da un contenuto, un messaggio, una storia che diventa più efficace raccontare con dei personaggi in carne ed ossa.
Anni di messinscene, hanno creato un repertorio vasto, fatto di brani che sono stati parte di spettacoli o che arrivano da esperienze multiformi, come quelle agite in contesti di sperimentazione interna.
Da questo ricco archivio escono dal cilindro brani, canzoni, monologhi, che calzano a pennello su temi specifici.
E a volte, ne escono progetti specifici, costruiti ad hoc, come accaduto col Battesimo pop.
Una festa laica per un bimbo che si presenta ad amici e parenti. Un coro gospel guidato da un predicatore americanrumeno, roboante e sfacciato.
Con canzoni beneauguranti e riti similmagici sociali, a cui il pubblico partecipa, per scacciare traumi infantili ed evocare sentieri soleggiati di crescita. Lasciando in ricordo al festeggiato, i risultati delle energie convenute e degli auspici dei partecipanti della sua rete sociale.