stagione 2025Quattro domande poste da un gruppo di donne ad un altro gruppo di donne, molteplici risposte che, nella loro diversità, conducono ad una sola conclusione: il patriarcato è ancora tra noi.
Constatato ciò, visto che non si tratta di una grossa novità, occorre fare il passo successivo, chiedersi dove sta la nostra co-responsabilità e perché il processo di de-costruzione è così lento e difficoltoso.
Le storie che emergono da questo lavoro sono ironiche, drammatiche, tristi, malinconiche, scocciate, entusiaste.
I personaggi storici, passati e presenti, scelti per accompagnarle, sono rappresentativi di contesti scientifici, culturali, religiosi, in ogni caso “colti” o presunti tali. Dovrebbero costituire un antidoto al pensiero sessista, invece ne sono le basi.
Sul palco, Darwin e Mao Tsetung, Calenda e Padre Pio, e tutte le donne (in presenza o dietro le quinte) che hanno realizzato questo lavoro scegliendo di mettersi in gioco nel teatro, dopo averlo fatto nella vita vera.
Durante la lavorazione dello spettacolo, costruito in collaborazione con le donne di ANPI Grugliasco, nessun maschio è stato maltrattato.