La storia siamo noi

stagione 2010


Decine di artefici della storia No TAV raccontano la ricchezza del Movimento NO TAV. Un pomeriggio di informazione e incontro.
Persone qualsiasi che narrano episodi di una resistenza popolare che ha fatto e continua a fare la storia dell'opposizione dal basso in Italia e non solo.


Un'occasione per rileggere il passato e guardare al domani.
Un pomeriggio di informazione e incontro, un'opportunità per ascoltare e per raccontare la ricchezza del movimento NO TAV.
Un happening per spiegare come la pensano e cosa fanno tante persone, che raccontano episodi di una resistenza popolare che ha fatto e continua a fare la storia dell'opposizione dal basso in Italia e non solo.

Interventi veloci, popolari e accademici, tutti impegnati a fare risaltare la ricchezza del movimento No TAV.
Un’occasione per rileggere il passato e guardare al domani.

Condotti da due funzionari ministeriali di Kiev che vogliono capire cosa sta bloccando i lavori del treno che porterà i kievini al mare di Lisbona, interverranno:
giovani, anziani, donne e uomini, musicisti, ferrovieri, tuttologi, impiegate e bancari, professoresse e non solo, attori e attrici, ragazze e ragazzi, studenti e scolare, contadine, writer, assicuratori, mediche e infermieri, cantanti, operai, pompieri, filosofi, imprenditori, artisti, pensionati, artigiani, guardaparco, economisti, scrittrici, marinai, poeti, meteorologi, alpinisti, geologi, acquaioli, negozianti, meccanici, allevatori, baristi, pizzaioli, migranti, veterinari...

Con la partecipazione del gruppo musicale "i Calvia & C", del trio occitano "Ascheri-Cloussi-De Paoli", del cantore ribelle Olivier Cabanel, la partecipazione epistolare del professor Laurens Jan Brinkhorst, coordinatore del Progetto Prioritario TEN-T n. 6 Lyon-Torino, e la partecipazione diretta dei deputati europei Sonia Alfano, Gianni Vattimo, Luigi de Magistris e Joe Higgins del Gruppo confederale della sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica.