Storie di Pirati

stagione 2009-2010


Se incappaste in una nave di pirati, e attraversando il mare vi capitasse di ascoltare racconti curiosi...

Se vi trovaste a navigare con un cuoco, un mozzo impacciato, una ex dama di società, un sagace quartiermastro. Tra cialtronerie di ciurma, sciabole e risate, ripercorrendo un viaggio lungo 50 anni...

Se questo viaggio italico, che parte da un tentato colpo di stato ed arriva fino ai giorni nostri, intrecciasse fili di logge massoniche e omicidi, strutture segrete e sedute spiritiche, fino a creare una ragnatela che non avevate immaginato, un intreccio di coincidenze che non vi avevano spiegato...

..sapreste dire, in fine, chi sono i veri furfanti?



"Chi vuol fare del bene lo faccia nelle piccole cose.
Il bene comune è la scusa dei patrioti,
degli uomini politici e dei furfanti.
(Samuel Butler)


Sulla nave dei pirati ognuno è uguale agli altri. Non si fanno distinzioni, non ci sono gerarchie, si decide per alzata di mano.
Non ci sono segreti, perchè i segreti sono brutti squali pronti a mordere, che disgregano la ciurma e, alla fine, fanno colare a picco la nave.

Sulla terraferma italiana i segreti sono i mattoni su cui si costruisce pezzo per pezzo la realtà, quella realtà che si vende a poco prezzo su giornali e tivù.
Sulla terraferma italiana, dal dopoguerra, si sono succeduti tentati colpi di stato, logge massoniche, strutture militari segrete, rapimenti e assassinii irrisolti, banche sacre, intrecci e regnatele così fitti e ben congeniati da sembrare invisibili, come nei migliori illusionismi.

L'incontro tra questi due mondi avviene quando si stanno per decidere le sorti di un prigioniero che di quell'inquietante terraferma è stato uno tra i tanti protagonisti.

I pirati hanno tante storie da raccontare.
E allora ecco che i discorsi, i confronti, le reminiscenze prendono il volo, creano collegamenti, riportano alla luce pezzi dimenticati: i golpe italiani, Alfredino nel pozzo artesiano, la P2, Gladio, il caso Moro, Pecorelli.
Perchè ad ogni filo se ne aggiunge un altro e un altro e un altro...

Indissolubilmente legato ad oggi, ai nostri giorni.
Con coincidenze e personaggi attuali tutt'ora in ruoli di potere.