il laboratorio permanente
ll laboratorio è attività permanente e parallela, formativa e insita all'appartenenza come socio, è luogo e percorso di crescita slegato da progetti spettacolo, bensì ingrediente esperienziale fondante per lavorare su di sè, per chi voglia toccare Interezza con mano e farne parte attivamente, come socio responsabile o come semplice attore.
I responsabili del laboratorio, esperti nel campo della conduzione di gruppi in campo teatrale, psicologico, sociale, si occupano di stilare una lista di bisogni formativi in equipe con il coordinamento, anche sondando i bisogni che mano a mano emergono dal gruppo allargato o dalle esperienze di palco.
Sulla base di tali bisogni si occupano di organizzare i percorsi, articolatamente mettendo insieme le componenti che tutte insieme fanno il socio o il teatrante interezzante.
L’appuntamento è fisso, una volta al mese, per tutti i soci.
il laboratorio per esterni
Un per-corso Interezzoso, di 12 serate per provare il mettere in scena a mò di Interezza
che prendono spunti da percorsi diversi degli Interezzi e in particolare dal laboratorio permanente che da anni ormai facciamo una volta al mese, per lavorare aldilà delle tecniche teatrali, come singoli e come gruppo
Cheffacciamo?
cerchiamo maschere quotidiane e maschere immaginarie e maschere interiori e maschere buffe e maschere desiderate e...
proviamo ad usare tecniche e modalità che utilizzano il corpo, la voce, l'espressione, la tensione, il colore, il ritmo...
e soprattutto proviamo a sperimentare, a sperimentarci
Concheobiettivo?
per lavorare sulle sfaccettature che compongo la personale molteplicità, per toccare anime proprie e collettive, per provare a togliersi maschere quotidiane e metterne altre teatrali, scoprire blocchi e talenti, sperimentare ruoli diversi da quelli educativi culturali abitudinari
e poi per mettere a disposizione il lavoro e l'esperienza che in questi anni Interezza ha alacremente maturato (..sì certo... è una parola un po' esagerata, per noi ..."maturato"....)
costruendo una messinscena che sintetizzi tutto il per-corso, che realizzi e concluda lo scambio
che offriremo ad un pubblico ristretto di amici parenti soci conoscenti curiosi!
Quando?
Dipende. Non c'è una logica, una programmazione fissa.
Quando abbiamo tempo, quando abbiamo persone interessate.
il laboratorio interattivo
Situazioni contraddizioni conflitti della vita quotidiana vengono affrontati da ognuno di noi utilizzando atteggiamenti intuizioni strumenti che derivano dall'esperienza maturata. Da quanto ognuno riesce ad avere coscienza e conoscenza delle proprie dinamiche.
Come sono fatto, dentro e fuori, quali capacità e quali blocchi.
Il teatro è un mezzo di conoscenza di sè, di lavoro per riconoscere e identificare maschere e meccanismi con cui ci relazioniamo al mondo e agli altri. Mettere in scena il personaggio che abitualmente recito per fargli fare esperienza attraverso situazioni in cui ancora non si è trovato. Riuscire a liberarsi da un trucco antico e atavico, ereditato e mai modificato, potendo scegliere di cambiare la maschera, l'atteggiamento, le abitudini calcificate.
Il laboratorio teatrale vuole essere momento di scoperta delle proprie anime interne, delle proprie possibilità, in modo da sviluppare l'intelligenza emotiva ed affrontare i blocchi. Così da trovare nuove soluzioni di fronte agli ostacoli.
Lo attiviamo su richiesta, in relazione con gruppi esistenti, per lavorare sulle dinamiche personali e sulle dinamiche di gruppo, contestualizzato dalla storia e dall'obiettivo di coloro con cui ci relazioniamo.
alcune strutturazioni utilizzate: