Si occupa dell'organizzazione e della realizzazione di eventi artistici e di attività culturali, atte a soddisfare le esigenze di conoscenza, di espressione e di crescita evolutiva dei soci e dei cittadini.
La matrice che la compone è formata da soci provenienti da ambiti professionali e formativi molto diversi ed eterogenei.
La compagnia teatrale è un luogo di
vita associativa a carattere volontario, democratico ed antifascista.
Non persegue finalità di lucro.
Nasce il 9 marzo del 2003 con l'obiettivo di fare teatro, in particolare attraverso lo scrivere,
mettere in scena ed organizzare spettacoli teatrali.
Il teatro è arte sociale, civile, quella forma d'arte che si occupa e si preoccupa delle questioni degli uomini, portando sul palcoscenico frammenti di storia collettiva così come interrogativi attuali e quotidiani, non solo per raccontare fatti, ma per far riflettere nella direzione dell'impegno civile.
Il teatro è per noi
teatro civile.
La compagnia teatrale vive e si
sostiene grazie al lavoro volontario e quotidiano di tutti i soci che si occupano di curare e gestire sia gli aspetti tecnici e organizzativi che gli aspetti artistici.
Ciascun socio, nel suo essere "parzialmente" non ha scelto il teatro come fonte di autosostentamento, bensì ha un lavoro che gli consente di vivere e la compagnia come scelta di impegno civile.
Essere parziali significa coltivare la
molteplicità.